Piano di emergenza Valle Bavona - Comune di Cevio

Informazioni generali
A seguito dell’alluvione del 29-30 giugno 2024 è stato elaborato un Piano di emergenza per la gestione del pericolo di alluvionamento e flussi detritici in Valle Bavona, in particolare per quanto concerne i possibili pericoli che interessano la via di accesso principale (strada consortile).

Cos’è il piano di emergenza
Il piano di emergenza è una misura tecnico organizzativa per la gestione dei pericoli naturali e dei rischi ad essi correlati in quei contesti dove non è possibile o economicamente proporzionato intervenire con delle misure costruttive che possano ridurre o eliminare i pericoli. Lo scopo di questo documento è quello di pianificare una gestione proattiva delle situazioni di emergenza.

Situazione di pericolo
Data la conformazione del territorio della Valle Bavona il pericolo di flussi di detrito e alluvionamento è esteso a molteplici riali laterali oltre che ad alcuni tratti del fiume Bavona. I punti pericolosi si trovano, per quanto attualmente a conoscenza delle autorità, lungo la strada consortile. I fenomeni di alluvionamento e flussi di detrito sono causati da eventi di precipitazioni intense e persistenti.

Misure
In caso vi siano allerte meteo che preannuncino un evento meteorologico di rilievo, viene attivato un apposito Gruppo Tecnico che ha lo scopo di monitorare l’evolversi della situazione. Nel caso in cui l’evolversi della situazione meteorologica lo richiedesse, in particolare fossero presenti i presupposti che indichino un pericolo accresciuto di un evento con flussi detritici, viene decretato lo stato di allerta con conseguente chiusura fisica (barriere) degli accessi alla Valle Bavona.

Comunicazione in caso di stato di allerta
Di principio, in caso venga decretato uno stato di allerta con chiusura fisica (barriere) degli accessi alla Valle Bavona, viene diramato un apposito messaggio tramite l’applicativo per Smartphone “ALERTSWISS”. Gli esercenti, quali figure locali di riferimento, specialmente per il turismo, saranno avvisati anche tramite l’invio di SMS. Il messaggio potrà essere trasmesso anche ai proprietari interessati che ne faranno richiesta. Per poter permettere l’invio di questi SMS sarà necessario fornire alla Cancelleria comunale un recapito telefonico (numero di cellulare). Invitiamo cortesemente gli esercenti attivi sul territorio della Valle Bavona e i proprietari interessati a voler inviare una mail all’indirizzo cancelleria@cevio.ch con il seguente oggetto “recapiti SMS PE Bavona” e con i dati di contatto.

Norme di comportamento
In caso di condizioni meteo avverse è preferibile non recarsi e non percorrere la Valle Bavona. Come citato nel capitolo precedente, è raccomandato scaricare gli applicativi per Smartphone “ALLERTSWISS” e “METEOSVIZZERA” così da sempre essere informati sulle condizioni meteorologiche e eventuali comunicati di allerta.

Il Municipio ringrazia per l’attenzione e collaborazione, per eventuali domande o informazioni è disponibile il nostro ufficio tecnico comunale.

 

Help us improve the translation for your language

You can change any text by clicking on (press Enter after changing)

X